CONTROLLO DIGITALE DELLA MESSA A FUOCO
B-190TBPL+ è dotato di un rivoluzionario sistema di messa a fuoco basato su un’unità di controllo digitale unica. C’è una singola manopola di regolazione situata sul lato sinistro dello strumento.
La manopola controlla la messa a fuoco, che ha tre diverse risoluzioni:
– Macro, 250 mm per passo (7500 mm per ogni giro di manopola)
– Semi-Micro, 8 mm per passo (240 mm per ogni giro di manopola)
– Micro, 1 mm per passo (30 mm per ogni giro di manopola)
La selezione delle tre risoluzioni avviene semplicemente premendo la manopola stessa. Le operazioni ripetute cambiano ciclicamente il tipo di messa a fuoco nel seguente ordine:
Macro → Semi-Micro → Micro, quindi di nuovo Macro e così via. In base alla risoluzione scelta, tre LED specifici situati sul lato anteriore dello strumento si illuminano.
SISTEMA DI RETRAZIONE DEL TAVOLINO – FUNZIONI DI MEMORIA ONE TOUCH
Questo rivoluzionario sistema memorizza l’ultimo punto di messa a fuoco per facilitare e velocizzare le operazioni di routine che normalmente costano tempo e fatica all’operatore:
1. Facile operazione di stesura dell’olio a immersione
L’ultimo punto di messa a fuoco (altezza del tavolino) viene automaticamente memorizzato dall’unità di elaborazione digitale. Questa funzione è davvero utile in caso di utilizzo di obiettivi a immersione in olio. La procedura è molto semplice e consente di passare dall’obiettivo 40x a quello 100 con una facilità mai raggiunta prima:
– mettere a fuoco l’obiettivo 40x. Il suo punto di messa a fuoco viene automaticamente memorizzato dal sistema;
– premere la manopola di messa a fuoco per 2 secondi; il tavolino raggiunge la sua posizione più bassa, consentendo di mettere facilmente una goccia di olio sul campione;
– mettere una goccia di olio sul campione e passare dall’obiettivo 40x a quello 100x;
– premere nuovamente il pulsante dedicato; il tavolino si solleva raggiungendo la posizione del fucus memorizzata;
– regolare la messa a fuoco micrometrica.
2. Operazione di cambio vetrino ergonomica
Seguendo la procedura sopra menzionata, è possibile risparmiare notevolmente tempo quando si cambiano i vetrini:
– mettere a fuoco l’obiettivo. Il suo punto di messa a fuoco viene automaticamente memorizzato dal sistema;
– premere il pulsante dedicato situato sul corpo del microscopio; il tavolino raggiunge la sua posizione inferiore, consentendo di cambiare facilmente il campione;
– cambiare vetrino;
– premere ancora una volta il pulsante dedicato; il tavolino si solleva raggiungendo la posizione del fucus memorizzata;
– regolare la messa a fuoco micrometrica.
- Oculare H5x M-001
- Oculare WF 10x/18 mm M-002.1
- Oculare WF 16x/12 mm M-003
- Oculare con micrometro WF 10x/18 mm, 10 mm/100 ųm M-004
- Oculare con puntatore WF 10x/18 mm M-008
- Obiettivo N-PLAN 4x/0.10 M-164
- Obiettivo N-PLAN 10x/0.25 M-165
- Obiettivo N-PLAN 20x/0.40 M-166
- Obiettivo N-PLAN 40x/0.65 M-167
- Obiettivo N-PLAN 60x/0.80 M-168
- Obiettivo N-PLAN 100x/1.25 (olio). M-169
- Filtro polarizzatore (soli filtri) M-190
- Copertura antipolvere in plastica, media DC-002
- Kit batteria a pannello solare M-069
- Filtro blu, diametro 32 mm M-974
- Filtro verde, diametro 32 mm M-976
- Filtro giallo, diametro 32 mm M-978
- Filtro in vetro smerigliato, diametro 32 mm M-988
- Specchio piano-concavo con base M-971
- Adattatore passo-C per sensori da 1/2” M-114
- Adattatore passo-C per sensori da 1/3” M-115
- Adattatore passo-C per sensori da 2/3” M-116
- Adattatore fotografico per APS-C e camere reflex full frame M-173
- Olio da immersione OPTIKA 10 ml 15008
- Vetrino micrometrico per calibrazione software, 1 mm/10 ųm, 10 mm/100 ųm M-005
- Kit di pulizia 15104
- Protocollo di convalida IQ/OQ/PQ VP-190